Soprannominato nel Medioevo "Re dei vini", rappresenta l'espressione autentica di un territorio da sempre vocato alla viticoltura.
DESCRIZIONE SENSORIALE
Colore rosso intenso, con riflessi rubino. Al naso sprigiona complessità aromatiche che spaziano dall'amarena matura a sentori di chiodi di garofano e noce moscata.
Il sapore, dapprima erbaceo quasi balsamico, si apre potente e sapido con note di liquirizia. Nel finale, lunghissimo tornano con coerenza ed equilibrio i toni espressi dal naso.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Come un grande classico della tavola, è ideale l’abbinamento con i principali piatti a base di carne rossa. Grazie alla sua corposità è perfetto per grigliate di manzo e agnello e con formaggi di media stagionatura.
Inoltre, è particolarmente consigliato l’accompagnamento con i principiali piatti della cucina mediterranea come gli gnocchi alla sorrentina e le orecchiette con cime di rapa.
VENDEMMIA - VINIFICAZIONE
La vendemmia avviene nella prima decade di Ottobre, esclusivamente da uve raccolte nei vigneti aziendali. Una volta cominciata la fermentazione vengono effettuati periodici “rimontaggi” manuali, alternati a “follature”. Il processo dura dai 10 ai 20 giorni, a seconda delle stagioni.
AFFINAMENTO
L'affinamento avviene in botti di acciaio a temperatura controllata da 26hl fino a Marzo, poi botti di legno per 10 mesi e poi a Gennaio nuovamente acciaio per altri 2 mesi, quindi bottiglia.